Le scale in legno per esterno rappresentano molto più di un semplice elemento funzionale. Sono un connubio perfetto tra estetica e praticità, capaci di trasformare un semplice passaggio in un elemento di design che arricchisce qualsiasi spazio. Il legno, materiale caldo e naturale, dona un tocco di eleganza e accoglienza, rendendo il tuo giardino un luogo ancora più piacevole da vivere.
Ne parliamo in questo articolo di Poncato&Zocca, azienda specializzata in vendita ed installazione pavimenti in legno.
Perché scegliere il legno per le scale esterne
Il legno, oltre ad essere bello da vedere, offre numerosi vantaggi. È un materiale resistente e durevole, a patto che venga trattato con i prodotti giusti. La sua lavorabilità consente di creare scale su misura, adattandole perfettamente a qualsiasi contesto architettonico. Inoltre, il legno è un materiale ecosostenibile, in quanto rinnovabile e biodegradabile.
Quali legni sono più adatti per l’esterno
Non tutti i legni sono uguali: alcuni sono più adatti di altri per resistere agli agenti atmosferici. Tra i legni più utilizzati per le scale esterne troviamo il teak, il rovere, il larice e il pino trattato in autoclave. Il teak, ad esempio, è un legno pregiato, molto resistente agli agenti atmosferici e agli insetti, ma anche più costoso. Il rovere e il larice sono legni duri e resistenti, mentre il pino trattato in autoclave è un’ottima alternativa economica.
I diversi tipi di scale in legno
Le scale in legno possono essere realizzate in diverse forme e dimensioni, adattandosi a qualsiasi esigenza e stile. Le scale a giorno, ad esempio, sono le più semplici e consistono in una serie di gradini fissati a una parete o a un pilastro. Le scale a chiocciola, invece, sono ideali per spazi ristretti e offrono un design elegante e originale. Le scale autoportanti sono indipendenti, mentre le scale a sbalzo creano un effetto di leggerezza e modernità.
Come scegliere la scala giusta per te
La scelta della scala in legno giusta dipende da diversi fattori. Innanzitutto, è fondamentale considerare lo spazio a disposizione e le dimensioni della scala più adatte. Successivamente, bisogna valutare l’utilizzo che se ne farà: una scala per accedere al giardino avrà esigenze diverse rispetto a una scala per un terrazzo. Infine, è importante scegliere uno stile che si armonizzi con il resto della casa.
La manutenzione delle scale in legno
Per garantire la durata nel tempo della tua scala in legno, è fondamentale dedicarle una manutenzione regolare. Le operazioni di manutenzione variano a seconda del tipo di legno e del trattamento utilizzato. In generale, è consigliabile pulire periodicamente la scala con acqua e sapone neutro, rimuovere eventuali macchie e trattare il legno con prodotti specifici per proteggerlo dagli agenti atmosferici.
Commenti recenti